Sto caricando la mappa ....

Mostra-esposizione con le tavole originali tratte dalla graphic novel di Luca Scornaienchi e Luca Ralli (Round Robin, 2020)

Data / Ora
Data - 08/10/2020 - 10/10/2020
17:00 - 23:00

Luogo
ÀP - Istituto Enzo Ferrari di Roma

Categorie


CARD_SOCIAL_Peppino Impastato_RestratExtra

Il racconto della lotta antimafia fatta attraverso la narrazione della bellezza che solo Peppino Impastato fu in grado di vedere, non volendo ridurre un pezzo di terra alle porte di Palermo a periferia dell’Impero. È questo il cuore narrativo di Peppino Impastato. Western a Mafiopoli, in cui ritroviamo Peppino e Felicia in un viaggio onirico, capace di mescolare violenza e amore incondizionato, quello che solo una madre può provare per un figlio. Un percorso in cui il paese di Cinisi si trasforma in palcoscenico perfetto di una guerra tra indiani e cowboy. In questo scontro il boss narcotrafficante Tano Badalamenti prende le forme reali di Tano Seduto. La sua trasfigurazione prende forma dalle frequenze di Radio Aut, la radio libera da cui si snoda si snoda un incessante racconto di lotta all’organizzazione mafiosa. Una storia consegnata alla Storia, quella di Peppino, ucciso il 9 maggio del 1978 dalla mafia. Una storia che diventa Storia di diritti, giustizia sociale e guerra incondizionata a Cosa Nostra. Una guerra di bellezza.

——————
Luca Scornaienchi (1978) – Artista, sceneggiatore e agitatore culturale. Per Round Robin ha scritto Lollò Cartisano, l’ultima foto alla ’ndrangheta (Collana Libeccio – daSud) e un reportage a fumetti su Renato Vallanzasca. È direttore artistico del Museo del Fumetto di Cosenza.
Luca Ralli (1971) – Scenografo e costumista teatrale, illustratore per riviste (Linus, Carta, Cuore) e fumettista. Ha collaborato con Stefano Benni illustrando Fen il fenomeno e Pantera (Feltrinelli). Per Round Robin ha disegnato ‘O Diavolo di Francesco Di Bella e Luca Scornaienchi.
Round Robin Editrice – Nata nel 2005 per coniugare narrativa di giovani autori emergenti e inchiesta giornalistica. Negli anni si consolida nell’ambito della saggistica, del giornalismo investigativo e del graphic journalism con titoli dal forte richiamo al sociale e alla lotta alle mafie.