Immagine 2

Roma 15 marzo 2016 – “L’antimafia non ha bisogno di eroi“. Riparte con questo importante sottotitolo, molto caro ad Associazione daSud, la seconda edizione di “Restart Antimafia“:  la sfida redazionale che daSud ritorna a promuovere con la media partnership di Repubblica Scuola e la collaborazione della Direzione per la promozione dello Studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR e con cui chiama di nuovo a raccolta gli studenti delle scuole medie e superiori d’Italia.

Pensato per promuovere il protagonismo delle nuove generazioni contro le mafie, per ricostruire la memoria e favorire la costruzione di un nuovo immaginario antimafia, il contest – dopo la prima fortunata edizione targata “Le mafie sulla mia città” (2015) che ha visto partecipare quasi 300 studenti – riprende il via. E quest’anno lo fa mettendo al centro le storie meno note degli uomini e delle donne che hanno ispirato il movimento antimafia italiano o che tuttora contribuiscono a renderlo vivo.

Dal lavoro alla famiglia, passando per la libertà d’informazione e l’ambiente. Sono queste le quattro macro aree di riferimento da cui gli studenti dovranno attingere per redigere un articolo giornalistico di massimo 2500 battute (circa 500 parole). Ciascuno di loro potrà cercare e indagare, scoprire o riscoprire una storia che riguarda persone e organizzazioni coinvolte in una delle aree sopra citate.

Potranno quindi essere storie di sindacalisti e non, che hanno condotto o che tuttora conducono importanti battaglie sul lavoro contro le mafie e per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Oppure storie di giornalisti vittime di mafie o che ancora oggi vivono sotto scorta. O ancora storie di uomini, donne, associazioni che hanno condotto o che tuttora conducono importanti battaglie contro le ecomafie. E infine storie di uomini, donne, giovani che hanno avuto il coraggio di ribellarsi alle regole dell’onore.

Alla sfida, partita ieri, sono ammessi tutti gli studenti italiani. Per partecipare occorre che la scuola di appartenenza sia iscritta alla piattaforma la Repubblica@SCUOLA del sito web http://scuola.repubblica.it. L’iscrizione alla piattaforma può avvenire in qualsiasi momento seguendo le indicazioni del sito internet alla pagina: http://scuola.repubblica.it/iscrizione/.

Termine ultimo per pubblicare il proprio contributo sulla piattaforma sopra citata è lunedì 9 maggio 2016, data oltre la quale gli elaborati non verranno presi in considerazione.

Gli articoli, caricati e pubblicati automaticamente sulla piattaforma, saranno selezionati e valutati da un’apposita giuria, formata da membri in rappresentanza di daSud, Repubblica.it e Miur. Saranno quindi individuati 6 vincitori: 3 per la categoria delle medie e 3 per quella delle superiori. Questi verranno premiati il 26 settembre 2016 a Roma. Per i vincitori delle medie ci sarà anche una raccolta di fumetti antimafia e per quelli delle superiori la partecipazione al Festival del Fumetto “Le strade del paesaggio” che si terrà a Cosenza ad ottobre 2016.

>> RESTART ANTIMAFIA 2016 – SCARICA QUI IL REGOLAMENTO