Da quattro anni un riconoscimento concreto a sostegno della produzione artistica legata al mondo del teatro civile. Organizzato e ideato da Associazione daSud e Compagnia Ragli, il Premio Mauro Rostagno è il concorso teatrale che anche quest’anno si è rivolto a singoli artisti o compagnie del panorama italiano ed europeo che si propongono di raccontare e interpretare storie e problemi della contemporaneità. Giunto a conclusione nel corso della seconda edizione del Festival teatrale Mauro Rostagno, il Premio ha visto andare in scena, con un estratto di 25 minuti per ciascuna, le opere finaliste selezionate su oltre 70 progetti candidati. Le opere finaliste sono state valutate da una giuria tecnica presieduta dall’attrice Roberta Mattei e composta da esperti e addetti ai lavori. Tra loro: il critico Graziano Graziani, il regista e attore Max Mazzotta, la regista Donne del Muro Alto, compagnia delle detenute della Massima Sicurezza di Rebibbia Francesca Tricarico, la direttrice di Liminateatri Letizia Bernazza, il direttore di Fattiditeatro Simone Pacini, la direttrice di Radio Frammenti Maria Genovese, l’attore Alessandro Pera. Lo spettacolo vincitore del contributo di 1000 euro a sostegno della produzione è stato proclamato nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta il 23 novembre a Roma e che come da tradizione ha visto assegnare anche anche i premi per Miglior Regia, Migliore Attore, Migliore Attrice arricchiti dal Premio Speciale daSud e dal Premio Giuria Popolare di Casa dello Spettatore.
***
MIGLIOR SPETTACOLO
80 CENTESIMI
di e con Pietro De Nova
- 80 Centesimi, miglior spettacolo
- 80 Centesimi, miglior spettacolo
“Per la capacità di affrescare un racconto delle fragilità e dei rapporti familiari in modo non scontato, mostrando ,attraverso la metafora calcistica, come la catena di eventi, aspettative e fallimenti possa manifestarsi nella vita quotidiana di chiunque. Il meccanismo scenico porta il pubblico dentro la storia, coinvolgendo direttamente gli spettatori, che vengono accompagnati da una recitazione in levare, in grado di creare un’atmosfera allo stesso tempo leggera e drammatica,,
Giuria Premio Mauro Rostagno 2022
***
PREMIO MIGLIOR ATTORE
RUSSUMALUPILU
di Paride Cicirello
- Russumalupilu, Paride Cicirello miglior attore
- Russumalupilu, Paride Cicirello miglior attore
“Il Premio Miglior Attore va a Paride Cicirello per la sua capacità di riuscire a conciliare un’armonia tra le partiture vocali e fisiche e di riuscire a spostarsi tra immagini poetiche e una recitazione ben radicata,,
Premio Miglior Attore, Giuria tecnica
***
PREMIO MIGLIOR ATTRICE
MENZIONE ALLA DRAMMATURGIA
PREMIO GIURIA POPOLARE
LA MARIA FARRAR
di Manlio Marinelli
con Sara Alzetta
- La Maria Farrar, premio miglior attrice, menzione alla drammaturgia, premio Casa dello Spettatore
- La Maria Farrar, premio miglior attrice, menzione alla drammaturgia, premio Casa dello Spettatore
“La forza scenica, l’abilità nell’utilizzo dei dialetti, la capacità di trasformazione: Sara Alzetta in La Maria Farrar riesce a portarci nel mondo di Maria malgrado le condizioni sceniche non fossero favorevoli,,Premio Miglior attrice, Giuria tecnica“Perché affronta una serie di temi drammatici creando una stratificazione di registri e immaginari: mescolando mito, religione, denuncia sociale e ironia e coniugando tragedia e leggerezza, senza banalizzare ma nel segno della complessità. La dimensione teatrale nel testo è esaltata da un teatrino di voci e maschere che rendono il monologo vivo e tridimensionale,,
Menzione alla Drammaturgia, Giuria tecnica
“Apprezzando la qualità di tutti gli spettacoli in scena il Premio Giuria Popolare attribuito da Casa dello Spettatore all’edizione Premio Rostagno 2022 va allo spettacolo “La Maria Fararr” per la capacità di affrontare, in chiave ironica, il diritto universale all’autodeterminazione. Potente l’interpretazione dell’attrice Sara Alzetta,,
Premio Giuria Popolare, Casa dello Spettatore
PREMIO SPECIALE DASUD
LA NAVE DOLCE
di Daniela Nicosia, con Massimiliano Di Corato
- La Nave Dolce, Premio Speciale daSud
- La Nave Dolce, Premio Speciale daSud
“Per aver portato in scena una storia poco raccontata, sommersa, inquinata: la storia di chi viaggia, di chi aspetta, di chi arriva, di chi non si sa che fine fa. Dasud è felice di assegnare il Premio speciale allo spettacolo “La nave dolce” di Tib Teatro, che ci riporta alla metamorfosi di un fenomeno, quello dell’immigrazione, che continua a non trovare approdi e porti sicuri. Che continua a naufragare,,
Premio Speciale daSud, Associazione daSud
***
GALLERY GIURATI
- Andrea Cappadona e Dalila Cozzolino, Compagnia Ragli
- Maria Genovese e Roberta Mattei, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Simone Pacini, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Max Mazzotta, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Maria Genovese e Francesca Tricarico, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Roberta Mattei e Max Mazzotta, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Miriam Larocca, Casa dello Spettatore
- Alessandro Pera e Chiara Gambino, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022 e vincitrice Premio Mauro Rostagno 2021
- Letizia Bernazza e Maria Genovese, Giuria tecnica Premio Mauro Rostagno 2022
- Casa dello Spettatore
- Premio Mauro Rostagno 2022
- Premio Mauro Rostagno 2022