TESSERAMENTO 2021
Non sappiamo per quanto tempo ancora il Coronavirus influenzerà le nostre vite, ma per certo sappiamo che da quando quest’emergenza è iniziata abbiamo dovuto raddoppiare i nostri sforzi, non solo per portare avanti quel poco che la situazione ci consente, ma anche per non permettere che i passi compiuti fino ad oggi diventino vani.
Così, malgrado la chiusura al pubblico degli spazi della nostra ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti a Cinecittà-Don Bosco, il nostro impegno per la sperimentazione di nuovo modello educativo, sociale e culturale a scuola e in periferia prosegue.
“Uniti” è per noi la parola del 2020.
MODALITÀ DI ADESIONE
LA SCUOLA CHE SI PUÒ FARE AI TEMPI DEL COVID19
In questi primi quattro anni di vita del progetto, abbiamo attivato e realizzato numerosi percorsi di educazione non formale per gli studenti dell’IIS Enzo Ferrari che ospita ÀP e nel corso del tempo abbiamo costruito altrettanti nuovi percorsi per e con gli alunni delle scuole limitrofe.
Una proposta di didattica alternativa che fino a prima dell’emergenza svolgevamo in presenza nelle classi e che durante il lockdown ci ha visto sperimentare nuovi metodi, strumenti e piattaforme per non interrompere i percorsi iniziati e per cominciarne di nuovi.
Oggi, dopo mesi di discussione sui banchi monoposto e con la chiusura delle scuole, siamo di fronte a un’ulteriore sfida: provare a cambiare il paradigma per una scuola veramente inclusiva e innovativa, capace di affiancare ai percorsi tradizionali, innovativi percorsi in DAD e percorsi di outdoor education altrettanto capaci di generare apprendimento duraturo nei principali destinatari: i ragazzi.
CON LA GIUSTA DISTANZA PER CONTINUARE A FARE
Tornerà il tempo in cui potremo di nuovo condividere momenti e spazi di socialità. Tornerà tutto.
Per questo non dobbiamo e non vogliamo fermarci.
Per questo, seppur con modalità diverse, le nostre attività proseguono e proseguiranno.
Dai percorsi educativi per gli studenti ai grandi eventi rivolti a tutti, passando per la radio, le produzioni musicali, il fumetto, le attività per bambine e bambini, le letture condivise per adulti, gli incontri con autori, i festival.
Ecco, in questo momento la tecnologia ci offre una grande opportunità e non possiamo non coglierla.
Così, in attesa di tempi migliori, tutto ciò che non potremo fare in presenza continueremo a farlo online.
LA TRASFORMAZIONE CHE NON VOGLIAMO SMETTERE DI PRATICARE
Li abbiamo messi a disposizione della scuola che ci ospita, del territorio in cui operiamo e dell’intera città, mettendo in campo una proposta culturale di qualità e gratuita, convinti di poter svolgere un’importante funzione dentro e fuori la scuola.
Ancora oggi lo crediamo, convinti che la cultura sia uno degli antidoti più potenti contro le disuguaglianze, la povertà e le mafie.
Per questo non vogliamo arrenderci alla situazione e per questo vogliamo andare avanti.