Tornasole.mp4 from Vito Foderà on Vimeo.
COS’È E CHI SIAMO
Tornasole è il cantiere di innovazione pedagogica a sostegno di bambini, studenti, genitori, insegnanti e operatori che ha mosso i primi passi nella primavera del 2020 per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica in alcuni dei territori più fragili della periferia di Roma Est.
Cofinanziato da Fondazione Paolo Bulgari e Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il progetto è entrato nel vivo a settembre 2021 con una co-progettazione quadriennale di azioni e interventi nei Municipi V, VI e VII, sviluppati e attuati sul campo da cinque attori chiave:
- Cooperativa Sociale Antropos a Tor Sapienza
- Associazione Rimettere le Ali con Borgo Ragazzi Don Bosco a Centocelle
- Associazione daSud con ÀP, Accademia dell’antimafia e dei diritti a Cinecittà
- Associazione culturale Cubo Libro e Pianoterra Onlus a Tor Bella Monaca
Il progetto prevede il coinvolgimento di 14 scuole (cinque primarie, una scuola media statale, tre istituti comprensivi, quattro Istituti superiori e un Cpia) per un numero complessivo di 60 classi e si avvale della consulenza metodologica di IF – Imparare-fare.
LE NOSTRE LINEE D’AZIONE
Tornasole a Scuola è la linea di azione che si propone di garantire la presa in carico dei beneficiari attraverso la rigenerazione del patto educativo tra scuola, famiglia e territorio e la co-progettazione di strategie pedagogiche di supporto a bambini, studenti, genitori, insegnanti e operatori con la piena collaborazione interprofessionale tra insegnanti e educatori.
Tornasole nell’Aula vicina è la linea di azione che si propone di creare nei territori di riferimento 4 aule-ponte tra scuola e quartiere, attrezzate in maniera polifunzionale che offriranno, uno spazio di accoglienza e riferimento per famiglie, ragazzi e insegnanti, nel quale l’accesso agli strumenti multimediali sarà reso possibile gratuitamente e promosso in modo consapevole e presso cui saranno attivati sportelli sociali di ascolto.
Tornasole nel Territorio è la linea di azione che si propone di ideare e sviluppare attività culturali, ricreative, sportive e di rigenerazione e riqualificazione di 12 spazi urbani, aperte a bambini e ragazzi del quartiere e differenziate in base alla loro età, che privilegino l’ambiente esterno come contesto educativo.
Tornasole tra Scuola e Lavoro è la linea di azione volta all’aggancio e al recupero dei ragazzi tra i 14-17 anni, che manifestano fragilità educative e che possano beneficiare di interventi volti all’acquisizione di competenze utili al loro reinserimento nel percorso scolastico o a quello, più consapevole, nel mondo del lavoro attraverso lo svolgimento di corsi professionalizzanti, di attività di orientamento, oltre che di recupero degli apprendimenti e del diploma scolastico.
LA NOSTRA OFFERTA
- Co-progettazione interprofessionale tra insegnanti e educatori di percorsi didattici a forte valenza laboratoriale dalla scuola materna alla scuola secondaria di secondo grado
- Collaborazione interprofessionale in classe tra insegnanti e educatori per la realizzazione di attività laboratoriali finalizzate al rafforzamento delle competenze relazionali e al potenziamento degli apprendimenti
- Riflessione formativa e formazione rivolta a tutti i professionisti impegnati in campo educativo finalizzata allo scambio di pratica, alla costruzione di percorsi educativi efficaci e al rafforzamento delle professionalità coinvolte
- Sportelli psicologici e sociali di ascolto per genitori, personale scolastico e alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado
- Progettazione di percorsi educativi personalizzati a sostegno di situazioni di fragilità anche in raccordo con i Servizi sociali
- Attività extra scolastiche laboratoriali, ludiche, culturali e di supporto allo studio
- Co-progettazione e realizzazione di spazi per la riqualificazione urbana
SCOPRI DI PIÙ
Vai al diario di bordo! Clicca qui