
Oltre 270 contributi per “Le Mafie Sulla Mia Città”. Il contest di daSud su Rep@Scuola
Oltre 270 contributi provenienti da tutte le parti d’Italia in poco più di un mese per raccontare “Le mafie sulla mia città“. Si è concluso così
Oltre 270 contributi provenienti da tutte le parti d’Italia in poco più di un mese per raccontare “Le mafie sulla mia città“. Si è concluso così
Una sfida a colpi di strofe rap per prendere parte al nuovo progetto artistico di Kento & The Voodoo Brothers: un disco rap sull’antimafia e i
Slotmob chiama e daSud risponde. Sabato 23 maggio, pronti a lanciare di nuovo i dadi: si gioca anche a “Mammamafia”. A un anno di distanza
Verso #RestartAntimafia con “Le Donne del Digiuno – contro la mafia”. Approda finalmente a Roma il pluripremiato lavoro del fotografo Francesco Francaviglia che racchiude i
“Roma Capitale apra al più presto un percorso serio di confronto con le oltre cento associazioni e realtà territoriali che fanno parte del coordinamento Spiazziamoli
Dai fatti di Mafia Capitale al libro “Mafie del Nord” a cura di Rocco Sciarrone. Domani, giovedì 7 maggio, allo Spazio daSud, discussione con il procuratore aggiunto
Duemilaquindici: l’Associazione daSud compie 10 anni di vita. Un nuovo racconto delle mafie e un immaginario antimafie originale. La promozione dei diritti e della partecipazione popolare alle
«La “Buona scuola” smentisce perfino il Parlamento stesso: gli emendamenti per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole sono stati bocciati. Un paradosso inaccettabile perché l’art.14 della
Raccogliamo e rilanciamo l’appello lanciato dall’Unione degli studenti contro la “Buona Scuola” del Governo Renzi. Domani, martedì 5 maggio, studenti, insegnanti, genitori, forze sociali, sindacati