I daSud Lab sono i laboratori di educazione non formale su diritti, mafie e antimafia con cui andiamo in classe per sensibilizzare i più giovani rispetto alle tematiche della giustizia sociale, della lotta alle mafie, della parità di genere, della cittadinanza attiva e della memoria attraverso lezioni frontali, workshop e incontri con testimoni chiave della scena sociale, artistica e culturale italiana.
L’approccio che adottiamo è multidisciplinare e passa attraverso i libri, i fumetti, il cinema e la musica.
Realizzati a diverso titolo con il sostegno di MIUR, Chiesa Valdese, Con i Bambini Impresa Sociale e Fondazione Alta Mane, li promuoviamo e li organizziamo nell’ambito del progetto ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti per il contrasto della dispersione scolastica e la prevenzione del disagio giovanile e della fascinazione dei clan.
Quattro, in tutto, i principali filoni tematici su cui generalmente lavoriamo:
- mafie e antimafia
- diritti e costituzione
- donne e diritti
- sport e sociale
Sei un docente e vuoi organizzare un daSud Lab nella tua scuola?
Scrivici un’email a info@dasud.it