di Danilo Chirico
????????????????????????????????????, ???????????????????????????? ???? ????????????????????, ???????????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????? ???????? ???????????????????????? ????????????????????????????????????, ???????? ???????????????? ????????????????????????????????????, ???????? ???????????????????????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????????????????????, ???????? ???????????????? ???????????????????????????????????????? ????????????????????????̀ ???? ????????????????????????????????????. L’avremmo potuto fare, non abbiamo saputo – io credo neppure voluto. La verità è che il trentennale delle stragi di mafia è stato una grande occasione sprecata. Osserviamo e ascoltiamo fiumi di parole vuote, la miserabile gara su chi è stato più amico di Giovanni o il migliore amico di Paolo, la corsa alle testimonianze pop (e pazienza se non hanno nulla da dire, questi personaggi pop), la ricerca dei particolari più macabri (alcuni al limite della pornografia etica), l’esibizionismo sconcio di chi sovrappone la propria storia a quella di Falcone e Borsellino, le furbizie di una politica afona e incapace di avere un’azione antimafia, le solite liturgie travestite da appelli all’impegno, la presunzione di chi misura su se stesso il corso della storia. Certo, sono soltanto alcuni – i più deteriori, lo ammetto – effetti collaterali di stanche celebrazioni che nessuno ha davvero avuto voglia di fare. E tuttavia sono la punta di un iceberg di un Paese che confonde il dovere e il diritto alla memoria con un banale e stanco esercizio retorico. Perché ricordare è anche assunzione di responsabilità e costruzione di un punto di vista sul mondo di oggi e di domani: ci sono trent’anni di depistaggi, una verità che non si trova, ci sono i miliardi dell’economia mafiosa che inquinano il nostro sistema, ci sono gli effetti di un’ondata populista che confonde il senso delle parole, c’è la crisi verticale del sistema giudiziario, la fine dei luoghi della politica, ci sono la parola mafia che è scomparsa dalla scena e un discorso pubblico che ha espulso l’antimafia dalle parole accettate.
???? ???????????????????????? ???????? ???????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ???????????????????????????? ???? ???????? ???????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????? ????????????????????????????. Non soltanto l’icona, non soltanto il personaggio citato (spesso a sproposito) per carezzare le nostre coscienze. Prima che un grande magistrato – quello del metodo Falcone, della Dna, del maxiprocesso – Falcone è stato un grande intellettuale e profondo conoscitore del suo tempo e dello spirito del suo tempo. Rileggere le sue parole può servire oggi a capire a che punto siamo, cosa è accaduto in questi trent’anni, dove siamo rimasti e – chissà – in che direzione dobbiamo andare. Diceva e scriveva #GiovanniFalcone: «Se vogliamo combattere efficacemente la mafia non dobbiamo trasformarla in un mostro, né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia». Ci rassomiglia, ecco. Le mafie sono «???????????????????????????????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????????????????? ???? ???????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????? ????????́ ???????????? ????????????????????????????????????????????, ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????. Capisco che questa affermazione possa far storcere il naso a qualcuno, ma è certo che la famiglia, l’amicizia, il coraggio, la lealtà, tutti presupposti» della mafia «non sono comunque caratteristiche disprezzabili in assoluto, anzi. È altrettanto sicuro che il rispetto delle amicizie, della tradizione familiare, il richiamo ossessivo al coraggio e alla lealtà diventano valori strumentali a loschi scopi e perdono le caratteristiche nobili caricandosi invece di sentimenti negativi, assolutamente deprecabili». Abbiamo gli stessi valori, insomma. Ecco perché «la mafia non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. Questo è il terreno di coltura di Cosa Nostra con tutto quello che comporta di implicazioni dirette o indirette, consapevoli o no, volontarie o obbligate, che spesso godono del consenso della popolazione». E alla mafia attribuiamo consenso. Anche perché «la mafia è razionale» e che «se la minaccia non raggiunge il segno, passa a un secondo livello, riuscendo a coinvolgere intellettuali, uomini politici, parlamentari, inducendoli a sollevare dubbi sull’attività di un poliziotto o di un magistrato ficcanaso, o esercitando pressioni dirette a ridurre il personaggio scomodo al silenzio». E tuttavia, sottolinea Falcone: «A me sembra profondamente immorale che si possano avviare delle imputazioni e contestare delle cose nell’assoluta aleatorietà del risultato giudiziario. ???????????? ???????? ????????????̀ ???????????????????????????????????? “???????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????? ???????? ????????????????????, ???????????? ???????? ????????????????”, ????????????????????????́ ???????? ???????????????????????? ???????????????????????????????????????????????????? ???????????? ????????????????????????????????, ???????????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????????? ????????????????, ???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????????????». Mi sembra un j’accuse preciso. Senza però dimenticare «il quadro realistico dell’impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall’impressione suscitata da un dato crimine o dall’effetto che una particolare azione governativa può esercitare sull’opinione pubblica». Cioè insufficiente, assolutamente insufficiente. Ecco allora che «???????? ???????????????????? ????̀ ???????? ???????????????????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????? ???????????????????????? ???????????????????????????????? ???????? ???????????????? ???????????????? ????????????????????. ???? ????????‘???????????????????????????????????????????? ???????????? ????????????????????????, ???????????????????? ???????????????????? ???????????????????????? ???????????? ???????? ????????????????????????????????????????????, ???? ???????????????????????????????? ???? ???????? ????????????????????????????̀. Perché sensibilizzare bene l’opinione pubblica e la società civile sul problema mafia è un fatto essenziale ed è il presupposto per mettere in mora le istituzioni e costringerle a intervenire seriamente. Per farlo, però, occorre non lasciarsi abbindolare o fuorviare; al contrario, è necessario distinguere e analizzare».
Giovanni Falcone aveva una complessità di analisi che riusciva a tenere insieme tutte queste argomentazioni, e molte altre. ???????????????????????????????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????? ???????????????? ????????????????????????̀ ???????? ???????????????? ????̀ ????????????????????????????????????????, ???????????????????? ????̀ ???????? ????????????????????????????????, ???????????????????? ????̀ ???????? “????????????????????????????????????????” ???????????????????? ???????????????????????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????. Ecco perché il trentennale delle stragi avrebbe dovuto rappresentare l’occasione di una grande discussione pubblica nel nostro Paese, sulla democrazia, i diritti, i doveri, le ambizioni, le responsabilità. E lo spazio per un nuovo patto per chi fa l’antimafia e non si rassegna all’idea di consegnare il movimento alla delega ai magistrati in prima linea, alla marginalità dei processi sociali e politici. Ecco perché ???????????????????????????? ????????????????????????̀, ???????? ???????????????????? ???????????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???? ???????????????????????????? ???????????? ???????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????? ???? ???????????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????? ????????????̀ ???????????????????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???? ???? ???????????????????????????? avviando un processo di ???????????????????????????????????????????????????????????????????????? ????????????????’????????????????????????????????????. Sì, ripoliticizzazione. Non è successo, dobbiamo farlo succedere.