Creatività, Comunicazione e Discussione e una campagna diffusa e partecipata per costruire un Paese senza mafie. Manifesti e cartoline postali, canzoni e video spot radiofonici e flyer per il web, cartoni animati e fumetti eventi pubblici e mostre, fotografie e slogan…
SCARICA TUTTI I CONTENUTI SUBITO!!!
LA CAMPAGNA: CREATIVITA’ CONTRO LE MAFIE
“Le mafie ci uniscono” è una campagna che utilizza linguaggi, tempi e modalità diverse (le parole e i disegni, gli slogan e i documenti di analisi, i fumetti e i cartoni animati, la musica e le immagini video, le foto e le iniziative di partecipazione popolare, la radio e i giornali, il siti internet e i social network, i manifesti tradizionali e le cartoline). Che si mescolano, che lanciano un unico messaggio molto semplice e diretto, lanciato proprio in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia: le mafie sono un elemento strutturale di questo Paese, da Nord a Sud. Nessuno può sentirsi escluso, nessuno può pensare di non avere responsabilità. Fingere che le mafie non ci siano, non è risolvere il problema. La creatività, la partecipazione, l’impegno, la discussione sono un inizio per cambiare.
LO SPOT
Un virus web annuncia per una settimana un messaggio apparentemente senza senso: “le mafie ci uniscono” e lascia presagire che accadrà qualcosa. Lo spot, in forma di cartone animato pensato per il web e i social network, è stato girato da Stefano Guglilmana, in arte “Pijama”. Due protagonisti attraversano l’Italia a piedi, uno parte da Nord e uno da Sud. Si incontrano a metà strada, si stringono la mano, si abbracciano, stringono un patto. E “le mafie ci uniscono”.
MANIFESTI ANTIMAFIE, PER METTERE IN DISCUSSIONE LE CERTEZZE
L’associazione daSud lancia sul web, nelle città, nei locali pubblici otto manifesti per lanciare otto provocazioni sui grandi temi del nostro Paese e mettere in discussione le (apparenti) certezze su cui è costruita la vita pubblica di una nazione in crisi che non si accorge della pervasività delle mafie nel suo sistema economico, politico, sociale. Uno stimolo per avviare una discussione pubblica consapevole della necessità di ridiscutere della famiglia, del sistema di lavoro, del concetto di Nord e Sud, delle zone produttive e di quelle che apparentemente sono la zavorra della crescita nazionale, del sistema dei valori e dei punti di riferimento culturale, del potere, della necessità di un reddito garantito per tutti i cittadini italiani. Le prime affissioni, in luoghi simbolo della Capitale, saranno fatte dai militanti dell’associazione nella settimana precedente al lancio della campagna. Gli otto manifesti, a cura di Luca Salici, sono stati illustrati da Luca Salici e Luca Ferrara.
UNA MOSTRA ITINERANTE
Gli otto manifesti saranno oggetto di una mostra itinerante che accompagnerà tutte le principali attività dell’associazione daSud nel corso del 2011. I materiali, a richiesta, saranno a disposizione per spazi espositivi, rassegne, iniziative.
IL KIT DEGLI 8 MANIFESTI: LA CAMPAGNA PARTECIPATA
Sarà una campagna partecipata “Le mafie ci uniscono”: dal 14 marzo sul sito di daSud (www.nexusmedia.it/das) – e sui siti partner – sarà possibile scaricare i manifesti (in formato ridotto) e attaccarli dovunque per diffondere sempre di più il messaggio lanciato dall’associazione, magari completarlo, metterlo in discussione, rilanciarlo. Chi sceglierà di partecipare all’iniziativa di daSud potrà scattare la foto dell’affissione e inviarla al sito o ai social network per costruire insieme il mosaico di una campagna che come un virus attraversa l’intero Paese. Tutte le foto finiranno in un’unica gallery. Non solo, si potranno anche scaricare – per spedirle – le cartoline elettroniche e cartacee.
LO SPOT RADIOFONICO
Due diversi spot radiofonici girano per alcune tra le principali radio e web radio del nostro Paese: un modo per raccontare l’Italia che ci piace e che non ci piace. E per lanciare anche attraverso questo straordinario strumento la necessità di riscrivere insieme le ragioni dell’Unità d’Italia a partire da una grande e moderna questione meridionale e dall’identità antimafie del Paese.
LE CARTOLINE DA SPEDIRE
Tutti i manifesti elaborati dall’associazione daSud saranno anche in formato cartolina cartacea e digitale. E potranno essere spediti a politici, imprenditori, sindacalisti, rappresentanti istituzionali, artisti. Invii simbolici, singoli o collettivi, per chiedere con ogni mezzo di avviare una discussione pubblica sull’identità del nostro Paese.
LA CANZONE DELLA POPUCIA’ BAND
C’è anche una canzone nella campagna dell’associazione daSud. È una canzone della Popucià band scritta per daSud e per la campagna “Le mafie ci uniscono”. Si intitola “Un giorno migliore”: racconta in musica e versi il nostro Paese, le sue mille contraddizioni, i suoi misteri e le sue straordinarie potenzialità. Un vero brano antimafia che sarà disponibile in free download (sul sito daSud.it e popuciaband.com) insieme a un altro brano “È probabile” sull’emergenza lavoro e precarietà nel nostro Paese. Il singolo della Popucià band sarà presentato in anteprima nazionale con un concerto sabato 12 marzo al privee del Brancaleone di Roma.
IL VIDEO MUSICALE
La canzone “Un giorno migliore” è accompagnata da un videoclip girato dal regista Giuseppe Eusepi. Un video partecipato, collettivo, in cui tantissime persone hanno messo a disposizione il proprio volto per dire che questo Paese deve trovare la forza di cambiare. Il video si trova sul sito daSud.it, Popuciaband.com, sui canali youtube e facebook dell’associazione.
GLI EVENTI: SI INIZIA CON IL REDDITO
Otto eventi per otto grandi temi lanciati dalla campagna: dal mese di aprile – per otto mesi – fino alla fine dell’anno, l’associazione daSud organizzerà degli eventi tematiciper mettere in discussione le certezze italiane e ragionare, dal basso, della costruzione di una nuova identità meridionale e nazionale. Fuori dalle mafie. Il primo evento – nelmese di aprile – sarà dedicato al tema del lavoro, della precarietà e del reddito garantito come misura per affrontare la crisi e disinnescare la gestione mafiosa dell’economia e delmercato del lavoro nel Sud del Paese.
I MANIFESTI SUL WEB
L’intera campagna pensata dall’associazione daSud sarà disponibile sul web e accessibile a tutti: video, canzoni, spot video e radio, manifesti, comunicati stampa sono sul sito didaSud e sui principali social network a disposizione di chiunque li voglia utilizzare. Anche gli eventi pubblici legati alla campagna saranno trasmessi in diretta web.