L’assemblea dell’associazione daSud. Tra i partecipanti all’incontro Nicola Zingaretti, Stefano Fassina, Franco La Torre, Celeste Costantino, Pina Picierno, Gabriella Stramaccioni
Nasce la campagna Restart Antimafia. Un osservatorio mediatico su mafia e politica: il monitoraggio della campagna elettorale dal 25 gennaio al 25 febbraio su www.nexusmedia.it/das
Elaborare nuovi linguaggi, idee, pratiche per combattere le mafie. Questo l’obiettivo principale dell’assemblea di daSud che si svolge in queste ore al Goethe Institut di Roma (dalle 10 alle 17). Un confronto tra gruppi, associazioni, rappresentanti delle istituzioni, della politica e del sindacato, cittadine e cittadini per una discussione pubblica e la costruzione di un percorso antimafia e per i diritti collettivo e partecipato.
«Il movimento antimafia – scrive l’associazione daSud sul suo sito – ha rappresentato per anni un’avanguardia politica, culturale e sociale di questo Paese. Oggi segna il passo». Il tema dell’antimafia, forse per la prima volta, in questa campagna elettorale, sta diventando centrale (o almeno tra quelli più significativi) nella discussione pubblica. L’annuncio delle candidature alle elezioni politiche (dalla lista Monti alla lista Ingroia, passando per il Partito democratico e Sel) ha determinato un vero e proprio stravolgimento che coinvolge partiti, liste civiche, reti, associazioni e movimenti e apre scenari inediti. «L’antimafia – afferma Danilo Chirico, presidente dell’associazione daSud – non può essere un capitolo del programma elettorale, un titolo di una pagina internet dei candidati o un nome o una faccia da mostrare come uno spot in campagna elettorale: deve essere il punto di vista attraverso cui governare, il prerequisito per l’agire pubblico e politico, il modo di leggere i processi sociali ed economici». Per questo motivo durante la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento, l’associazione daSud lancerà sul proprio sito l’osservatorio “Restart Antimafia”, per mettere a disposizione degli elettori e dell’opinione pubblica un’ampia selezione di notizie per approfondire la conoscenza dello stato di consapevolezza e di presenza del fenomeno mafioso nella politica italiana.
Responsabilità, rinnovamento e partecipazione sono le tre parole su cui costruire l’antimafia del futuro, un movimento diffuso e popolare che metta al centro del suo impegno la difesa dei diritti e gli strumenti culturali e sociali di contrasto alla criminalità organizzata. Tra le migliori pratiche proposte dall’associazione daSud:
– Reddito minimo garantito in funzione antimafia
Renderebbe più difficile l’arruolamento della criminalità organizzata, il rifiuto del voto di scambio, delle sirene dei soldi facili offerti dalle cosche.
– Beni confiscati alla mafia per il diritto allo studio
Destinare immobili sottratti ai clan a residenze per gli studenti e il denaro confiscato alle borse di studio.
– Accademia popolare antimafia
Costruire un’alleanza tra artisti, associazioni, giornalisti e istituzioni per avviare un percorso di ricostruzione dell’immaginario delle mafie e dell’antimafia.
Durante la giornata ci saranno anche proiezioni, mostre fotografiche, fumetti, performance artistiche e musicali. Interverranno tra gli altri: Nicola Zingaretti, Stefano Fassina, Celeste Costantino, Gabriella Stramaccioni, Francesco Cascini, Ninni Bruschetta, Franco La Torre, Massimiliano Smeriglio, Jean Leonard Touadi, Pina Picierno, Cecilia D’Elia, Marco Miccoli, Gianluca Peciola, Santo Della Volpe, Govanni Tizian, Enrico Fontana, Corrado Fortuna, Dario Vassallo e poi ancora Kento, Popucià, Daniele Sanzone e Peppe Voltarelli.
Parteciperanno all’assemblea: Action, Ana – Associazione nazionale archeologi, Anpi, Arci, Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani, A Sud, Be free, Bin, Casa internazionale delle donne, 100autori, Casetta Rossa, Cgil Roma e Lazio, Caracò, Csoa La Strada, Csa La Torre, Equorete, Ele35.it, Errori di stampa, European alternatives, Federtrek, Flc Cgil, Fondazione Basso, Goethe Institut, I Siciliani giovani, La forza del silenzio di Casal di Principe, Legambiente, Libera, Matemù-CIES, Officina culturale Via Libera, Porta futuro, Rds Roma3, (R)esistenza, Rete della conoscenza, Roma futura, Ruota Libera teatro, Silp Cgil Lazio, Sos impresa, Soul food, Teatro del Lido di Ostia, Terra, Terreni fertili, Tilt!, Uisp, Zero violenza donne.
Info e streaming online > www.nexusmedia.it/das/restartantimafia