Il racconto dei clan che nessuno vuole vedere. Al centro e in periferia.
OSTIA
Sabato 15 giugno
La cultura è antimafia
17.30 – Affabulazione – Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
Una passeggiata per Ostia: tappe nei principali centri che praticano resistenza socio culturale. Con noi i protagonisti delle attività e dei progetti che svolgono sul territorio.
19.00 – Ex social beach – Piazza Scipione L’Africano, Ostia ponente. Aperitivo sulla spiaggia, reading teatrali, musica dal vivo.
LAURENTINO 38
Martedì 18 giugno – Nuovo Cinema Aquila
Roma non si vede
Rassegna cinematografica
20.00 – Presentazione Lunga Marcia della Memoria e rassegna cinematografica sulla criminalità organizzata a Roma
20.15 – Proiezione documentario “Pezzi” di Luca Ferrari
21.30 – Dibattito con l’autore.
CENTRO STORICO
Giovedì 20 giugno – Piazza della Repubblica
Roma mafie tour
Quello che le guide turistiche non dicono
State sicuri, è solo mafia
10:00 – Un tour di 7 tappe attraverso i luoghi delle mafie nel centro storico della Capitale.
PIGNETO
Lunedì 24 Giugno – I Giardini di via Castruccio Castracane
Chiuso/aperto.
Il territorio si reinventa dal basso
19:00 – Assemblea con le associazioni del V municipio.
ROMA/MILANO
Martedì 25 giugno – Nuovo Cinema Aquila
Capitali di mafie
18:00 – Dibattito a partire dal libro “Le fondamenta della città” del magistrato di Milano Giuseppe Gennari.
Discutono con l’autore:
Il ruolo della magistratura, Giuseppe Pignatone
Procuratore della Repubblica di Roma
I compiti dell’informazione, Enrico Mentana
Direttore TgLa7
Le risposte del governo, Cosimo Ferri
Sottosegretario alla Giustizia
a seguire
CORVIALE
Roma non si vede
Rassegna cinematografica
20.30 – Proiezione clip “Roma mafie tour”
20:45 – Proiezione “Et in terra pax” di Matteo Botrugno e Matteo Coluccini
TOR BELLA MONACA
Mercoledì 26 Giugno – Largo Mengaroni
Spazi da aprire, Tempi da inventare
18:00 – Assemblea con le associazioni VI municipio
APPIA ANTICA
Sabato 29 giugno – Ciampacavallo
+ Terra = + Lavoro + Diritti
Evento di chiusura della parte romana. Dallo Spazio daSud a Ciampacavallo in un viaggio nelle terre pubbliche
17.00 – Lunga marcia in bicicletta
in collaborazione con l’associazione ReBike
Partenza in bici dallo Spazio daSud. Arrivo a Ciampacavallo.
18.30 – Visita dell’area di Ciampacavallo e degli orti urbani dell’associazione Terra! onlus
19:00 – Assemblea: #terrepubbliche per i giovani agricoltori
Presentazione risultati della petizione di Cooperativa Coraggio, daSud e Terra! onlus.
Presentazione del dossier di daSud sulle terre pubbliche.
20.00 – Festa di chiusura con apericena e djset
all’interno, Lunga marcia a Teatro:
“Ulisse, un lavoratore stagionale”, di e con Don Pasta (Soul Food)
EVENTO SPECIALE: BOVALINO (RC)
Lunedì 22 luglio – Statale 106, Svincolo Bovalino, San Luca
I sentieri della memoria
In cammino verso Pietra Cappa
Chiusura della Lunga Marcia della Memoria 2013
8.00 – Cammino da San Luca attraverso la splendida cornice dell’Aspromonte fino al luogo del ritrovamento del fotografo Lollò Cartisano sequestrato e ucciso dalla ‘ndrangheta.
Un ringraziamento a: Affabulazione, Equorete, Nuovo Cinema Aquila, Terra! onlus, Cooperativa Coraggio, I Giardini di Castruccio, Doc, Anima grande, Edizioni Haiku, centro sociale CHEntro, Centro don Milani di Marina di Gioiosa Ionica, Libera Locride, Libera Ostia, Associazione Rinascimento 2000, Ciao onlus, Legàmi, Coop. Futura, Centro per la Vita di Ostia, Associazione Volare Onlus, Bonafides.