
#FILIERASPORCA E FLAI CGIL LANCIANO LA CAMPAGNA #ASTEneteviABOLIRE LE ASTE AL DOPPIO RIBASSO E IL SOTTOCOSTO NEI SUPERMERCATI
“Chiediamo al Ministro Martina e alla GDO di mettere al bando le aste al doppio ribasso e fermare il fenomeno del sottocosto che distrugge l’agricoltura
#FilieraSporca presenta “Spolpati”Crisi e sfruttamento nel mercato del pomodoro
“Spolpati” è il terzo rapporto della campagna #FilieraSporca – promossa dalle associazioni Terra! Onlus e daSud – con l’obiettivo di ricostruire il percorso dei prodotti agroalimentari
#FilieraSporca/ II Rapporto – “Dal Cara di Mineo gli schiavi delle aranceSfida alla Gdo e al Governo: Salvare il made in italy con la trasparenza”
I promotori della campagna Filiera Sporca – Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org – raccontano come la crisi economica ed etica del settore agrumicolo scarichi il peso
Rosarno, Filiera Sporca: “Se le telecamere si spengono quando partono i camion, è inutile”
I media tornano a parlare dell’inferno di Rosarno. Ma i riflettori si spengono senza aver raccontato il viaggio delle arance, chi le compra, chi le
Caporalato, Accolta la richiesta di #FilieraSporca su responsabilità delle aziende
Accolta la richiesta dei promotori della campagna Filiera Sporca di colpire tutte le aziende che traggono vantaggio dallo sfruttamento del lavoro. “Ma senza la pubblicazione
Campagna #FilieraSporca: gli appuntamenti a Roma, Cagliari, Genova e Torino
Iniziano questa settimana le presentazioni della campagna Filiera Sporca a Roma, Cagliari, Genova, Torino e in tante altre città. Nell’anno di Expo 2015, #FilieraSporca ha l’ambizione di
#FilieraSporca. Chi sono i veri invisibili dai campi alla tavola?
Dal sud della Spagna alla Grecia, fino in Puglia, Sicilia e Calabria, tutta l’Europa mediterranea produce in condizioni di grave sfruttamento i prodotti ortofrutticoli
Restart Antimafia/ Il 26 marzo "Ghetto Economy", l’orrore dietro la filiera del cibo
L’orrore dietro l’etichetta del supermercato. Filiera del cibo e nuove schiavitù nel lavoro: l’Italia nell’anno di Expo. Il primo degli eventi dell’Associazione daSud verso Restart,
La globalizzazione delle campagne – venerdì 13 dicembre ore 21
Le pianure di Gioia Tauro-Rosarno, Sibari e del Sele. L’Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Sono i
“Chiediamo al Ministro Martina e alla GDO di mettere al bando le aste al doppio ribasso e fermare il fenomeno del sottocosto che distrugge l’agricoltura

#FilieraSporca presenta “Spolpati”Crisi e sfruttamento nel mercato del pomodoro
“Spolpati” è il terzo rapporto della campagna #FilieraSporca – promossa dalle associazioni Terra! Onlus e daSud – con l’obiettivo di ricostruire il percorso dei prodotti agroalimentari
#FilieraSporca/ II Rapporto – “Dal Cara di Mineo gli schiavi delle aranceSfida alla Gdo e al Governo: Salvare il made in italy con la trasparenza”
I promotori della campagna Filiera Sporca – Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org – raccontano come la crisi economica ed etica del settore agrumicolo scarichi il peso
Rosarno, Filiera Sporca: “Se le telecamere si spengono quando partono i camion, è inutile”
I media tornano a parlare dell’inferno di Rosarno. Ma i riflettori si spengono senza aver raccontato il viaggio delle arance, chi le compra, chi le
Caporalato, Accolta la richiesta di #FilieraSporca su responsabilità delle aziende
Accolta la richiesta dei promotori della campagna Filiera Sporca di colpire tutte le aziende che traggono vantaggio dallo sfruttamento del lavoro. “Ma senza la pubblicazione
Campagna #FilieraSporca: gli appuntamenti a Roma, Cagliari, Genova e Torino
Iniziano questa settimana le presentazioni della campagna Filiera Sporca a Roma, Cagliari, Genova, Torino e in tante altre città. Nell’anno di Expo 2015, #FilieraSporca ha l’ambizione di
#FilieraSporca. Chi sono i veri invisibili dai campi alla tavola?
Dal sud della Spagna alla Grecia, fino in Puglia, Sicilia e Calabria, tutta l’Europa mediterranea produce in condizioni di grave sfruttamento i prodotti ortofrutticoli
Restart Antimafia/ Il 26 marzo "Ghetto Economy", l’orrore dietro la filiera del cibo
L’orrore dietro l’etichetta del supermercato. Filiera del cibo e nuove schiavitù nel lavoro: l’Italia nell’anno di Expo. Il primo degli eventi dell’Associazione daSud verso Restart,
La globalizzazione delle campagne – venerdì 13 dicembre ore 21
Le pianure di Gioia Tauro-Rosarno, Sibari e del Sele. L’Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Sono i
“Spolpati” è il terzo rapporto della campagna #FilieraSporca – promossa dalle associazioni Terra! Onlus e daSud – con l’obiettivo di ricostruire il percorso dei prodotti agroalimentari

#FilieraSporca/ II Rapporto – “Dal Cara di Mineo gli schiavi delle aranceSfida alla Gdo e al Governo: Salvare il made in italy con la trasparenza”
I promotori della campagna Filiera Sporca – Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org – raccontano come la crisi economica ed etica del settore agrumicolo scarichi il peso
Rosarno, Filiera Sporca: “Se le telecamere si spengono quando partono i camion, è inutile”
I media tornano a parlare dell’inferno di Rosarno. Ma i riflettori si spengono senza aver raccontato il viaggio delle arance, chi le compra, chi le
Caporalato, Accolta la richiesta di #FilieraSporca su responsabilità delle aziende
Accolta la richiesta dei promotori della campagna Filiera Sporca di colpire tutte le aziende che traggono vantaggio dallo sfruttamento del lavoro. “Ma senza la pubblicazione
Campagna #FilieraSporca: gli appuntamenti a Roma, Cagliari, Genova e Torino
Iniziano questa settimana le presentazioni della campagna Filiera Sporca a Roma, Cagliari, Genova, Torino e in tante altre città. Nell’anno di Expo 2015, #FilieraSporca ha l’ambizione di
#FilieraSporca. Chi sono i veri invisibili dai campi alla tavola?
Dal sud della Spagna alla Grecia, fino in Puglia, Sicilia e Calabria, tutta l’Europa mediterranea produce in condizioni di grave sfruttamento i prodotti ortofrutticoli
Restart Antimafia/ Il 26 marzo "Ghetto Economy", l’orrore dietro la filiera del cibo
L’orrore dietro l’etichetta del supermercato. Filiera del cibo e nuove schiavitù nel lavoro: l’Italia nell’anno di Expo. Il primo degli eventi dell’Associazione daSud verso Restart,
La globalizzazione delle campagne – venerdì 13 dicembre ore 21
Le pianure di Gioia Tauro-Rosarno, Sibari e del Sele. L’Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Sono i
I promotori della campagna Filiera Sporca – Terra!Onlus, daSud e Terrelibere.org – raccontano come la crisi economica ed etica del settore agrumicolo scarichi il peso

Rosarno, Filiera Sporca: “Se le telecamere si spengono quando partono i camion, è inutile”
I media tornano a parlare dell’inferno di Rosarno. Ma i riflettori si spengono senza aver raccontato il viaggio delle arance, chi le compra, chi le

Caporalato, Accolta la richiesta di #FilieraSporca su responsabilità delle aziende
Accolta la richiesta dei promotori della campagna Filiera Sporca di colpire tutte le aziende che traggono vantaggio dallo sfruttamento del lavoro. “Ma senza la pubblicazione

Campagna #FilieraSporca: gli appuntamenti a Roma, Cagliari, Genova e Torino
Iniziano questa settimana le presentazioni della campagna Filiera Sporca a Roma, Cagliari, Genova, Torino e in tante altre città. Nell’anno di Expo 2015, #FilieraSporca ha l’ambizione di

#FilieraSporca. Chi sono i veri invisibili dai campi alla tavola?
Dal sud della Spagna alla Grecia, fino in Puglia, Sicilia e Calabria, tutta l’Europa mediterranea produce in condizioni di grave sfruttamento i prodotti ortofrutticoli

Restart Antimafia/ Il 26 marzo "Ghetto Economy", l’orrore dietro la filiera del cibo
L’orrore dietro l’etichetta del supermercato. Filiera del cibo e nuove schiavitù nel lavoro: l’Italia nell’anno di Expo. Il primo degli eventi dell’Associazione daSud verso Restart,
La globalizzazione delle campagne – venerdì 13 dicembre ore 21
Le pianure di Gioia Tauro-Rosarno, Sibari e del Sele. L’Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Sono i