Roma, 21 maggio 2018 – Vogliamo mettere al centro i diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione nel giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci che quest’anno coincide con i settant’anni dell’entrata in vigore della nostra Carta costituzionale.
Vogliamo riappropriarci dei nostri spazi, a partire dalle strade del territorio in cui viviamo e che, come raccontano le cronache, è a forte rischio di presenza criminale e mafiosa.
Per questo, mercoledì 23 maggio, sfileremo in corteo a Cinecittà.
Lo faremo insieme agli studenti e ai docenti dell’IIS Enzo Ferrari, dell’IC Via Giuseppe Messina e Rita Levi Montalcini, delle scuole medie Marco Tullio Cicerone e Gaio Cecilio Secondo, del centro di formazione CIOFS Roma Togliatti e dell’IC Raffaello della Romanina.
L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza San Giovanni Bosco, dove qualche anno fa si sono svolti i funerali show dei Casamonica.
Il corteo passerà per Via Pietro Bonfante, Piazza dei Decemviri, Via Giuseppe Chiovenda, Viale Palmiro Togliatti (direzione Tiburtina-Tuscolana), Via Quintio Publicio, Viale Palmiro Togliatti (direzione Tuscolana – Tiburtina), Via Contardo Ferrini, Via Francesco Carnelutti e termirà – accompagnato dalla Titubanda – in Via Giuseppe Messina 51 per gli interventi finali e la consegna a ciascun istituto della targa con l’articolo della Costituzione adottato.
Un gesto simbolico ma concreto, che vuole rappresentare l’avvio di un percorso che le scuole – in rete – anche grazie al ruolo propulsivo di ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti potranno svolgere già a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico attraverso attività, laboratori, iniziative, eventi e percorsi di educazione non formale da condividere, per rilanciare la periferia in termini sociali e culturali.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale e dell’Assessorato alle Politiche della Scuola del VII Municipio.