29 SETTEMBRE – LETTERATURA E FUMETTI
Presentazione
Randagi. Da Zero di Francesca Zoni e Alessandro Mari – Edito da Rizzoli – Lizard
Con gli autori. Modera Andrea Meccia, giornalista
30 SETTEMBRE – SPORT E DIRITTI
Filiera nel pallone, Torneo antirazzista di calcio a 5
Con una selezione degli studenti dell’Istituto Enzo Ferrari e delle associazioni di Roma (nelle squadre rappresentanti di daSud, Officina culturale Via Libera, Cooperativa Diversamente, Terra!Onlus, Cooperativa agricola Co.r.ag.gio, Ricomincio dagli studenti, Act, Libera Memoria, Comitato di Quartiere Torpignattara). Giornata in collaborazione con Uisp Roma.
Con Liberi Nantes Football club, prima squadra di calcio in Italia interamente composta da rifugiati e richiedenti asilo, vittime di migrazione forzata.
Al termine del torneo, premiazione e presentazione del dossier Filiera sporca (a cura di Terra!Onlus e daSud) con Marco Omizzolo, ricercatore e attivista
>>> IL VIDEO DELLA PARTITA “FILIERA NEL PALLONE”
1 OTTOBRE – SCUOLA E GIORNALISMO: PREMIO NAZIONALE PER GLI STUDENTI
Premiazione Concorso Nazionale
L’antimafia non ha bisogno di eroi
per gli studenti delle scuole italiane
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con Repubblica.it Info sul contest e sui vincitori
Hanno partecipato:
Giovanni Scifoni, attore
Fabio Mollo, regista
Kento, rapper
Compagnia Teatrale Ragli
SIAE
>>> IL VIDEO CON GLI ARTISTI E GLI STUDENTI PREMIATI
1 OTTOBRE – PREMIO RESTART / PROGETTO ACCADEMIA POPOLARE DELL’ANTIMAFIA E DEI DIRITTI
Presentazione del progetto
Accademia dell’Antimafia e dei diritti
Lancio della campagna di progettazione condivisa e adesione
Una factory sociale per la promozione della cittadinanza attiva, un centro di cultura per praticare l’inclusione sociale in periferia, combattere la dispersione scolastica, cambiare l’immaginario delle mafie e dell’antimafia nel Paese, fare formazione in campo culturale e artistico per gli studenti e i giovani, organizzare e produrre eventi culturali. Un hub che vedrà il coinvolgimento di professionisti del mondo dell’arte e della cultura.
Partecipano, tra gli altri:
Massimo Bray, direttore generale Treccani; Hartmut Burggrabe, direttore Programmi Culturali del Goethe Institut Roma; Celeste Costantino, deputata commissione parlamentare Antimafia; Emiliano De Maio, Ministero dell’Istruzione; Ida Crea, Dirigente scolastico Istituto Ferrari; Fabio Mollo, regista.
Assegnazione Premio Nazionale Restart Antimafia
Con il Premio #Restart, l’Associazione antimafie daSud assegna un riconoscimento nel campo del sociale e della cultura alle personalità o alle realtà che si sono distinte nella promozione dei diritti sociali e civili, nell’ideazione di buone pratiche sociali, nelle azioni di contrasto alle mafie, nell’innovazione sociale, nelle attività di diffusione della conoscenza dei fenomeni mafioso e criminale, nella costruzione di un nuovo immaginario antimafia nell’arte e nella cultura.
E con:
Luigi Lo Cascio, attore
Daphne Scoccia, attrice
Amir, rapper
Dirty Hubs Orchestra
Premio Restart Sociale:
Associazione Scosse (Roma)
Comunità San Benedetto al Porto (Genova)
Lisca Bianca (Palermo)
Palestra Popolare Quadraro (Roma)
NessunoFuoriGioco (Torino)
Premio Speciale Restart:
Sandro Donati, allenatore
Premio Restart Cultura:
Luigi Lo Cascio, attore
Daphne Scoccia, attrice
>>> IL VIDEO DELLA SERATA FINALE PER #RESTART
*** RASSEGNA, LEGGI QUI ***