NOI SIAMO LE ROSE – Il documento
[fusion_text] #noisiamolerose Il pane e le rose. È la richiesta e la risposta che i movimenti avanzano e attivano di fronte alle disuguaglianze nei momenti
[fusion_text] #noisiamolerose Il pane e le rose. È la richiesta e la risposta che i movimenti avanzano e attivano di fronte alle disuguaglianze nei momenti
Roma, 24 ottobre 2018 – In occasione della quarta edizione del nostro festival delle creatività antimafia e dei diritti Restart, abbiamo incontrato il sottosegretario dell’Interno
La storia di quella che sarebbe diventata la ‘Collina della Pace’ inizia nel 2001. Quando l’area, nel cuore della Borgata Finocchio (via Casilina, all’altezza del
“Roma e provincia hanno costituito meta di importanti personaggi della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra, che hanno stabilito collegamenti con esponenti della malavita romana
Siamo ancora ai “rischi” e alle “infiltrazioni”. Nei periodi più bui “emergenza criminalità”, solo se c’è da fare la conta dei morti ammazzati però. Comunque,
La musica rientra sicuramente tra i più potenti linguaggi espressivi e di comunicazione in grado di creare un immaginario collettivo, condiviso e riconoscibile, un forte
Esiste un immaginario, più consolidato di quanto pensiamo, sulle mafie e l’antimafia: il bandito Salvatore Giuliano, Don Vito Corleone il padrino di Little Italy, Tony
Quasi 110 miliardi di euro annui (tutti, o quasi, riferibili alle Regioni) che incidono sul Pil del Bel Paese per oltre il 7% del totale:
Il segreto bancario adesso non è più opponibile di fronte a richieste dell’Autorità giudiziaria. Ma diversi istituti di credito, nei loro siti, continuano a garantire
Nel lavoro le donne più di tutti hanno da sempre sperimentato sacrifici, restringimenti di libertà e diritti e oggi al netto di una “compiuta emancipazione”