LA CITTA’/ROMA
ECCO I NUMERI DELLA VERITA’
Tre numeri per raccontare Roma e le mafie.
Li ha scelti e commentati per noi il giornalista di Repubblica – e volontario di daSud – Marco Carta, profondo conoscitore delle dinamiche criminali capitoline.
Dopo i dossier e i rapporti di questi anni, un nuovo passo nel racconto delle mafie a Roma, quelle che nessuno vuole raccontare, quelle che – nel silenzio delle classi dirigenti e come denunciato più volte dalle forze dell’ordine – rischiano di mettere le mani sui grandi affari legati al Giubileo.
Clicca sul video per scoprire i numeri su Roma.
DATI
2 tonnellate di cocaina ogni mese arrivano dal Sudamerica nella capitale.
Lo rivela il collaboratore di giustizia Fabrizio Capogna, cresciuto nella piazza di spaccio di Tor Bella Monaca e poi diventato broker della droga. Il dato fornito è particolarmente rilevante se confrontato con la cocaina sequestrata nel 2023, 800 quintali.
Nel 2022 erano state circa tre tonnellate.
——————————————–
5451 operazioni di riciclaggio sospette collegate alle organizzazioni criminali monitorate a Roma nel 2023 e rese note in un report di Unimpresa del 2024.
Il dato rappresenta il 10,3% del valore nazionale. Rispetto al 2022 la crescita di movimentazioni sospette è salita dell’85% in tutto il Paese: da 28688 a 53046.
——————————————–
50 milioni di euro riciclati da imprenditori di nazionalità cinese per conto delle organizzazioni mafiose presenti a Roma.
La cifra è un punto di partenza dal punto di vista investigativo perché mostra la saldatura tra le organizzazioni mafiose attive su Roma e la criminalità straniera.
L’inchiesta della finanza ha portato all’arresto di 33 persone. Il riciclaggio avveniva con il metodo del Fei Ch’ien (denaro volante), un sistema informale di trasferimento delle somme, basato sulla fiducia.