Roma, 25 ottobre 2017 – Si chiama Piccola guida alla memoria collettiva ed è uno dei primi prodotti culturali realizzati dagli studenti di Àp – Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti: un “manuale digitale” realizzato dai ragazzi per i ragazzi e, insieme, un viaggio nella memoria del nostro Paese. Un viaggio fatto di nomi, volti, luoghi e storie.
Dalle vittime innocenti delle mafie a quelle delle grandi stragi di matrice terroristica (di destra e di sinistra), la Piccola guida alla memoria collettiva raccoglie le storie di un’Italia controversa e complicata e disegna un volto inedito del Bel Paese per i nuovi Italiani: un volto “oscuro” e poco conosciuto, a testimonianza di come sia necessario ricostruire una nuova memoria collettiva condivisa dal basso.
Realizzata dagli studenti di ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti, autori di video e testi, oltre che della selezione delle fonti da citare e dei fumetti da utilizzare, la Piccola guida alla memoria collettiva è il risultato di un lavoro fatto con i ragazzi, molto articolato e al tempo stesso divertente: un’esperienza che ha messo insieme diversi linguaggi creativi, diversi punti di vista e diverse identità culturali, che oggi è consultabile online.
Buona lettura e buona visione!
>> SFOGLIA QUI LA PICCOLA GUIDA ALLA MEMORIA COLLETTIVA