4 aprile 2012. A Comiso, 30 anni dopo.
h. 9.30 – Piazza Fonte Diana
Animazione con bambini e ragazzi
h. 10.30 – Teatro Comunale
Assemblea con gli studenti:
Comiso 30 anni fa: i comitati per la pace, le lotte contro i missili,
il percorso del movimento nonviolento, il milione di firme.
Fare memoria del passato per proiettarsi nel futuro:
il mediterraneo, la sostenibilità, le rivoluzioni arabe, la costruzione di società giuste e democratiche.
Intervengono: Luciana Castellina e Angelo Capitummino
h. 16.30 – Piazza Fonte Diana
Animazione con bambini e ragazzi.
Premiazione concorso per scuole primarie.
Allestimento mostre e punti informativi
h. 17.00 – Centro Servizi Culturali, via degli Studi
Incontro pubblico:
Comiso 30 anni dopo … memoria e prospettive. Per un Mediterraneo mare di Pace …
Introducono: Jinjuo Morishito, Carmelo Petralia, Girolamo Piparo
Coordina: Antonio Mazzeo
Intervengono:Luciana Castellina, Tonio Dell’Olio, Franco La Torre, Riccardo Milano
h. 19.30 – Galleria degli Archi, via Calogero 22
Inaugurazione mostra
Memoria Comiso … 30 anni dopo
h. 20.00 – Piazza Fonte Diana
Comiso in parole e immagini
Brevi testimonianze, fotografie, video
h. 21.00 – Piazza Fonte Diana
Comiso in musica
Gruppi emergenti ragusani
Ciaudà
QBeta
per adesioni inviare una mail a : comiso4aprile@gmail.com
programma: comiso4aprile.blogspot.com
programma: comiso4aprile.blogspot.com
facebook: 4 aprile 2012. A Comiso, 30 annidopo
* * *
I Siciliani giovani – Marzo 2012
4 aprile 1982. Nasce il movimento contro i missili in Sicilia: Pio La Torre è il suo leader, Giuseppe Fava il suo scrittore. Cos’hanno ancora da dirci trent’anni dopo, fra gli imperi del nuovo secolo e i giovani ridotti a carne da precariato o da cannone?
[issuu width=610 height=400 backgroundColor=%23222222 documentId=120402075636-13753a07fa8f42e9aa7073c009a18bea name=i_siciliani_giovani-mar12 username=isiciliani tag=agenda%20rossa unit=px id=293ecb71-a678-025c-9d74-0e3aa5e2a18b v=2]