“Prenditi cura delle questioni spinose” è lo slogan della campagna ideata dall’Associazione daSud per #Restart, il primo festival della creatività antimafia e dei diritti che si svolgerà dal 22 al 27 settembre a Roma, in occasione dei dieci anni di attività di daSud.
La campagna va sul web e sui social network per condurci a settembre, quando il festival entrerà nel vivo con sei giornate dedicate alla cultura, il welfare, idee, fumetti, arte, musica, teatro, cinema, scuola e molto altro ancora per mettere in rete competenze ed esperienze a sostegno dell’antimafia sociale.
Le “questioni spinose” sono per daSud le sfide che deve giocare l’antimafia come “opportunità” e come prerequisito dell’agire pubblico e privato. Sono ad esempio i diritti che vanno tutelati e allargati, la cultura e la creatività che deve avere la libertà di esprimersi e di diffondersi, la partecipazione popolare che deve trasformarsi in possibilità di incidere concretamente sui processi decisionali, il reddito e il lavoro che deve essere garantito, la governance dei territori che deve tutelare i beni comuni, la politica che deve mettersi al servizio delle persone e dei loro bisogni, la valorizzazione delle competenze e delle idee buone e originali. L’antimafia stessa è una questione spinosa di cui prendersi cura, perché deve avere la capacità di fare #Restart, di strappare manovalanza ai clan, di difendere le fasce più deboli, di riconoscere le esperienze positive e di favorirne la moltiplicazione, di costuire un nuovo modello di giustizia sociale strutturato.
* La campagna è realizzata da Alessandro Mastrantonio, Malica Worms e Giacomo Bendotti per daSud