Riconoscere la forza e la pervasività delle mafie, la loro capacità di stare nei rapporti politico-economici. E, partendo da qui, elaborare nuovi linguaggi, idee, pratiche per combattere i clan. Per promuovere i diritti e la partecipazione. Nasce così RESTART ANTIMAFIA, l’assemblea congressuale di daSud del 12 gennaio 2013, dalle 10 alle 17, al Goethe Institut di Roma.
Dopo oltre 7 anni di attività, daSud organizza la sua assemblea e vuole promuovere il confronto tra gruppi, associazioni, rappresentanti delle istituzioni, della politica e del sindacato, cittadine e cittadini per una discussione pubblica e la costruzione di un percorso antimafia e per i diritti collettivo e partecipato. Una discussione aperta al contributo di tanti, necessaria soprattutto in un momento in cui le mafie fanno sentire in maniera massiccia la loro forza e l’antimafia sembra essere uno dei temi più cavalcati dalle campagne elettorali in vista delle prossime elezioni comunali, regionali e politiche.
>> L’assemblea #RestartAntimafia raccontata dai social media
* * *
Leggi e diffondi i documenti dell’assemblea
LE MAFIE E L’ANTIMAFIA
La politica / Verso le elezioni / Focus mafie a Roma / Donne e mafie / Focus Comuni sciolti
CULTURA E MEDIA
L’immaginario / La musica / L’informazione
ECONOMIA
Crisi e Reddito / Reddito e genere / La mafia ripulita / Focus San Marino / Focus Sanità
DIRITTI
Le buone pratiche / Beni confiscati beni comuni / Spazi sociali
* * *
L’OSSERVATORIO RESTART ANTIMAFIA
Dal 24 gennaio, l’associazione daSud dà il via all’osservatorio mediatico su mafie e politica. Durante la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento, l’osservatorio “Restart Antimafia” metterà sotto la lente d’ingrandimento le notizie provenienti da tutto il territorio italiano relativamente ai candidati, ai partiti e ai movimenti in competizione.
Le posizioni, le dichiarazioni, le connessioni e i problemi giudiziari degli aspiranti onorevoli riportate dai media, verranno raccolte sul sito www.nexusmedia.it/das. L’obbiettivo è mettere a disposizione degli elettori e dell’opinione pubblica un’ampia selezione di notizie per approfondire la conoscenza dello stato di consapevolezza e di presenza del fenomeno mafioso nella politica italiana. L’attività dell’osservatorio sarà liberamente consultabile sul sito internet ad esso dedicato. Uno spazio da cui partire per elaborare i dati raccolti e ragionare a fondo sulle connessioni tra mafia e politica e sulle disfunzioni della loro rappresentazione mediatica.
* * *
All’assemblea dell’associazione antimafie daSud interverranno anche:
Stefano Fassina, responsabile Economia e Lavoro del Partito democratico
Nicola Zingaretti, candidato alla presidenza della Regione Lazio
Gabriella Stramaccioni, direttrice nazionale Libera, candidata “Rivoluzione civile”
Francesco Cascini, magistrato, direttore Ufficio per l’attività ispettiva e del controllo Dap
Ninni Bruschetta, attore e regista
Pina Picierno, deputata Partito democratico
Franco La Torre, candidato nelle liste “Rivoluzione civile”
Massimiliano Smeriglio, Assessore Formazione e Lavoro, Provincia di Roma, candidato Sinistra Ecologia e Libertà
Jean Leonard Touadì, deputato Partito democratico
Marco Miccoli, segretario Pd Roma
Cecilia D’Elia, ex vicepresidente Provincia di Roma
Celeste Costantino, candidata Sel alle elezioni politiche
Pino Maddaloni, palestra Judo Scampia
Santo Della Volpe, direttore di Libera Informazione
Eleonora Forenza, Forum delle donne
Peppe Voltarelli, cantautore
Erino Colombi, presidente Cna Roma
Giovanni Tizian, giornalista L’Espresso
Paolo Butturini, segretario Associazione Stampa romana
Enrico Fontana, Responsabile Osservatorio Legalità e Ambiente di Legambiente, direttore Nuovo Paese Sera
Corrado Fortuna, attore e regista
E gli artisti Kento, Popucià, Daniele Sanzone.
Parteciperanno all’assemblea, tra gli altri: Action, Ana – Associazione nazionale archeologi, Anpi, Arci, Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani, A Sud, Be free, Bin, Casa internazionale delle donne, 100autori, Casetta Rossa, Cgil Roma e Lazio, Caracò, Csoa La Strada, Csa La Torre, Equorete, Ele35.it, Errori di stampa, European alternatives, Federtrek, Flc Cgil, Fondazione Basso, Goethe Institut, I Siciliani giovani, La forza del silenzio di Casal di Principe, Legambiente, Libera, Matemù-CIES, Officina culturale Via Libera, Porta futuro, Rds Roma3, (R)esistenza, Rete della conoscenza, Roma futura, Ruota Libera teatro, Silp Cgil Lazio, Sos impresa, Soul food, Teatro del Lido di Ostia, Terra, Terreni fertili, Tilt!, Uisp, Zero violenza donne.
ELENCO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO > http://goo.gl/oruFz